Scarpe da running per correre sul tapis roulant: i migliori modelli del 2025

La corsa sul tapis roulant ha sicuramente dei vantaggi di comodità rispetto a quella su strada, ma al contempo comporta delle esigenze specifiche sotto diversi aspetti, a partire dalla scelta delle scarpe. Il tapis roulant dispone di una superficie più morbida e regolare rispetto all’asfalto e ovviamente allo sterrato, e perciò necessita dell’utilizzo di calzature che sappiano attutire bene l’impatto e offrire un supporto adeguato, per evitare instabilità, inciampi e posture scorrette, che sul tapis roulant sono dietro l’angolo.
Vediamo allora quali sono le caratteristiche di una buona scarpa da running per correre sul tapis roulant e quali sono i migliori modelli attualmente in circolazione.
Caratteristiche delle scarpe per correre sul tapis roulant
Una buona scarpa per correre sul tapis roulant deve senza dubbio garantire un buon livello di ammortizzazione, grazie alla quale è possibile proteggere le articolazioni dagli impatti ripetuti sulla pedana, ma anche restituire energia in fase di spinta. Sul tapis roulant è meglio optare poi per scarpe che abbiano un buon equilibrio fra morbidezza e stabilità, in modo da poter sopportare bene anche delle lunghe sessioni.
Altra caratteristica da non sottovalutare per questo tipo di scarpe è la leggerezza. In effetti, una scarpa troppo pesante espone al rischio di affaticare i muscoli delle gambe e ridurre la qualità dell’allenamento. Allo stesso tempo, la flessibilità dell’intersuola diventa importante per favorire la naturale transizione del piede al fine di mantenere un gesto tecnico corretto.
Altri due fattori da tenere in considerazione sono il grip e il comfort della tomaia, con quest’ultima che dovrebbe essere traspirante e ben aderente. Il grip che non deve essere troppo aggressivo ma sufficiente per evitare che chi corre possa scivolare sul nastro, soprattutto nel momento in cui si alza la velocità.
Le migliori scarpe per correre sul tapis roulant
Chiarite le caratteristiche imprescindibili come ammortizzazione e stabilità, quali sono i modelli di scarpe da running più adatti per correre sul tapis roulant?
Brooks Ghost
Per cominciare, la Brooks Ghost è un modello che garantisce al contempo comfort, morbidezza e stabilità durante le sessioni lente o di camminata sul tapis roulant. L’intersuola in DNA LOFT v2 offre un’ammortizzazione progressiva, ideale per proteggere le articolazioni durante allenamenti prolungati, favorendo uno stacco veloce e un atterraggio soffice. La tomaia in air mesh ha una struttura a doppia rete che assicura comfort e avvolge perfettamente il piede. Il tallone più rigido, invece, sostiene perfettamente il piede durante l’allenamento. È perfetta per chi si allena con regolarità a ritmi blandi o per chi utilizza il tapis per lunghi cammini.
Hoka Bondi
Per chi vuole la massima protezione, la Hoka Bondi è la scarpa giusta. Si tratta di uno dei modelli più ammortizzati sul mercato, ideale per runner dal passo pesante o per chi cerca una scarpa stabile su un appoggio morbido come il nastro del tapis roulant.Stabilità e atterraggio extra morbido sono garantiti dal design del MetaRocker e dalla tecnologia Active Foot Frame. È una scarpa pensata per il massimo comfort, più che per la reattività, perfetta per lunghe camminate o corse lente.
Puma Velocity Nitro
La Puma Velocity Nitro è un modello estremamente versatile, adatta a coloro che fanno sia corse lente che a ritmi più sostenuti. La sua doppia intersuola, con schiuma Nitro e base in EVA, garantisce un ottimo cushioning ma anche la giusta reattività. La tecnologia PWRTAPE offre un rinforzo per migliorare il sostegno del piede. È una scarpa leggera e ideale per chi utilizza il tapis roulant per allenamenti variati, dalle corse di recupero ai lavori a tempo.
On Cloud X
Un’altra delle scarpe migliori per la corsa sul tapis roulant è la On Cloud X, perfetta per chi cerca una scarpa reattiva ma allo stesso tempo stabile e ben strutturata grazie alla piastra Speedboard. Questa scarpa è pensata per runner che intendono passare dalla scorsa su strada alla palestra. La sua struttura a celle CloudTec unisce assorbimento dell’impatto e risposta immediata, mentre l’intersuola in Helion superfoam offre una corsa dinamica e fluida. La tomaia in mesh tecnico è tra le più traspiranti della categoria e la rende perfetta per allenamenti intensi anche in ambienti chiusi e caldi come appunto la palestra.
New Balance FuelCell Rebel
La New Balance FuelCell Rebel è un modello pensato per chi punta alla performance, anche sul tapis roulant. Grazie alla nuova schiuma FuelCell è in grado di fornire una spinta elastica senza rinunciare a una buona ammortizzazione. Il profilo basso e la leggerezza la rendono una scarpa veloce e aggressiva, che ben si adatta a coloro che corrono a ritmi elevati e cerca precisione nella rullata. È indicata per allenamenti brillanti, lunghi a ritmo gara o sessioni specifiche per mezza e maratona.
Scopri le New Balance FuelCell Rebel
Asics Novablast
Infine non possiamo non citare l’Asics Novablast, ovvero una delle scarpe più apprezzate per chi cerca reattività e ammortizzazione elevate in un’unica soluzione. La schiuma FF BLAST PLUS dell’intersuola garantisce una sensazione di spinta e leggerezza, rendendola perfetta per runner veloci. La suola in gomma AHAR LO a bassa densità favorisce un effetto trampolino durante la spinta, rendendo la scarpa particolarmente adatta a chi sul tapis roulant si allena per migliorare la prestazione.