Le migliori scarpe da running per combinare sterrato e asfalto

Categoria: Guide scarpe 

Una delle esperienze più comuni per un runner è quella di correre su percorsi misti. Al parco o quando si corre in strade di campagna è normale infatti alternare percorsi su asfalto a tratti su sterrato, sentieri battuti o strade bianche. Questo non solo è divertente ma utile all’allenamento, permettendo di variare gli stimoli e adattare il corpo a correre in ogni condizione. Per affrontare questi terreni nella stessa corsa è però necessario indossare la scarpa giusta. Una scarpa troppo performante e rigida studiata per l’asfalto e la velocità rischia di non offrire abbastanza grip e protezione, mentre una scarpa da trail aggressiva può invece risultare scomoda e rallentare troppo sull’asfalto.

La soluzione ideale sono le scarpe ibride, progettate per dare sicurezza su fango e ghiaia ma con una buona sensazione di corsa anche sull’asfalto. Vediamo allora quali sono i migliori modelli in circolazione per combinare sterrato e asfalto.

Le caratteristiche per le scarpe miste da sterrato e asfalto

Una delle caratteristiche principali da tenere in considerazione per una scarpa di questo tipo è ovviamente la versatilità della suola, che deve garantire aderenza su terreni naturali. Un battistrada con tasselli medi, distribuiti in modo uniforme, è perfetto per affrontare sentieri, strade bianche e tratti di bosco senza compromettere la corsa su superfici più regolari e rigide come l’asfalto. Anche la giusta trazione è fondamentale, soprattutto se si affrontano tratti di ghiaia, fango leggero o terreni irregolari, dove le classiche scarpe da running tendono a perdere stabilità.

Un altro aspetto decisivo è la protezione della tomaia, che deve schermare il piede da piccoli detriti, schizzi di fango e umidità (la rugiada sul prato del parco che bagna la scarpa è un grande classico). Le versioni con tomaia impermeabile (come Gore-Tex o equivalenti) sono ideali nei mesi freddi o piovosi, mentre nei periodi caldi si può optare per tomaie traspiranti ma resistenti. Anche la stabilità gioca un ruolo importante perché questa tipologia di calzature deve garantire sicurezza nelle discese e nei tratti sconnessi, pur mantenendo una buona flessibilità per non risultare rigide sull’asfalto.

I migliori 5 modelli

Salomon Aero Blaze GRVL GTX

Partiamo con le Salomon Aero Blaze GRVL GTX, ovvero una delle proposte più bilanciate per chi corre spesso su percorsi misti. Si tratta di una scarpa ammortizzata e reattiva, grazie all’intesuola in mescola OptiFOAM2. Il tessuto in Gore-Tex e offre un’ottima aderenza per correre in montagna, grazie alla suola Contagrip® All Terrain che assicura un’aderenza perfetta sia sull’asciutto che sul bagnato. È una scarpa che unisce comfort, stabilità e reattività, ideale per allenamenti misti e trail leggeri.

Scopri le Salomon Aero Blaze

New Balance Hierro GTX

La New Balance Hierro GTX è una scarpa da trail versatile che si adatta benissimo anche ai tratti asfaltati. La tomaia in Gore-Tex assicura impermeabilità e protezione, rendendola una scelta ideale per chi ama correre nei parchi, sui sentieri collinari o su percorsi misti con qualche tratto fangoso. La suola in gomma Vibram MegaGrip presenta un battistrada con tecnologia Traction Lug, con una tassellatura che varia da 1.5 mm ai 4.5 mm, per assicurare aderenza e grip per correre su sentieri misti asciutti e bagnati.

Scopri le New Balance Hierro V9 GTX

Asics Gel Trabuco GTX

Tra le migliori scarpe per percorsi misti si possono considerare anche le Asics Gel Trabuco GTX. Questa scarpa unisce l’aderenza perfetta della suola AsicsGrip alla reattività e al comfort della schiuma FF Blast Plus Eco, due elementi che permettono di correre in sicurezza su sterrato e terreni misti. L’intersuola con tecnologia Gel e FlyteFoam mantiene il comfort anche nei chilometri sull’asfalto. La tomaia impermeabile in Gore-Tex protegge il piede da pioggia e fango, mentre la struttura stabile garantisce sicurezza nei tratti più tecnici. Perfette per chi ama correre tra città e natura senza cambiare scarpa.

Scopri la Asics Gel Trabuco GTX

Altra Experience Wild

La Altra Experience Wild si distingue per la filosofia zero-drop e per la pianta larga tipica del marchio, che offre una sensazione naturale e stabile. Parliamo di una scarpa da trail running ideale per i runner che percorrono trail di media distanza, su terreno sterrato e tecnico, e cercano il comfort e la calzata ampia della tecnologia Footshape Toe Box Original Fit. La suola con tasselli moderati fornisce il grip necessario su sterrato e strade bianche, ma è abbastanza morbida da garantire transizioni fluide sull’asfalto. È un modello ideale per chi cerca comfort, protezione e una corsa più “naturale” anche su terreni misti.

Scopri la Altra Experience Wild

Brooks Caldera 

Infine, un modello perfetto per alternare sterrato e asfalto sono le Brooks Caldera. Queste scarpe offrono protezione, ammortizzazione e reattività, grazie al cushioning reattivo della schiuma Dna Loft v3 e allo strato ammortizzato BioMoGo, per le lunghe sessioni di trail su terreni misti. La tomaia avvolge bene il piede proteggendolo da detriti, mentre la stabilità la rende adatta anche a percorsi leggermente tecnici. È una scelta solida per chi cerca una scarpa unica per affrontare diversi terreni.

Scopri le Brooks Caldera