Allenarsi da soli o in compagnia? Come scegliere il tuo allenamento

Correre in compagnia ti fa superare i tuoi limiti. Condividere una passione come il running è incredibile, far parte di una società o di una squadra ti rende parte integrante della tua passione …
Running o camminata: l’attività migliore per ridurre la cellulite

Corsa e cellulite: quando il running fa bene agli inestetismi della pelle e quando invece è meglio optare per attività meno intense. La corsa è un vero toccasana: aumenta la resistenza muscolare, migliora …
La postura corretta per la corsa

Postura corretta nella corsa. MIni guida con suggerimenti per correre in modo efficiente con una buona postura. Base della tecnica di corsa è avere una buona postura. Infatti la posizione e il movimento …
Stretching dinamico per la corsa: perché è così importante

Lo stretching dinamico viene spesso sottovalutato dagli sportivi quando, invece, dovrebbe essere considerato parte integrante dell’allenamento. Imparare a capire come allungare i muscoli in modo appropriato è importante durante l’attività fisica, perché conoscere …
Tutto sul triathlon: distanze e tempi

Il triathlon è uno sport giovanissimo e multidisciplinare individuale, suddiviso in tre prove (nuoto, ciclismo e corsa), che si svolge in modo sequenziale, basato su distanze differenti a seconda dell’evento a cui si …
Tessera FIDAL: a cosa serve, costo e come ottenerla

La tessera FIDAL è il tesseramento ufficiale della Federazione Italiana di Atletica leggera. Tale tesseramento è obbligatorio per gli atleti che decidono di partecipare alle manifestazioni sportive agonistiche (regionali, nazionali ed internazionali), organizzate …
Allenamento combinato corsa e bici: i benefici

Corsa e bicicletta, connubio perfetto per i runner alla ricerca di un allenamento completo e ricco di benefici. Alternare corsa e bicicletta permette di migliorare le prestazioni in gara, rafforzando i muscoli e il …
Nuoto per i runner: perché associare allenamenti di corsa e piscina

Corsa e nuoto sono due attività complementari, da associare per un allenamento completo e ricco di benefici. L’acqua migliora infatti la resistenza e il tono muscolare, potenziando l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Corsa e nuoto …
Durata scarpe running: ogni quanti chilometri vanno cambiate?

In genere ogni 600/800 chilometri ma state attenti: correre con scarpe usurate può causare sciatalgie e dolori muscolari. La durata delle scarpe da running, da cosa dipende? Da quanti chilometri avete corso, certo, …
Consigli per recuperare il giorno dopo un lungo

Ecco alcuni consigli per recuperare al meglio dopo una gara o un lungo: idratarsi, riposare, mangiare sano e puntare su una corsa defaticante il giorno dopo. La fase di recupero muscolare, dopo una …
Correre su asfalto o sterrato, quali sono le differenze

Meglio correre su asfalto o su sterrato? Tutto dipende dal tipo di allenamento Molte volte la scelta tra corsa su asfalto o sterrato dipende dal luogo in cui viviamo: nelle zone di campagna …
Come correre con il cane, qualche consiglio utile

Correre con il proprio cane è un’attività salutare e divertente: attenzione però a scegliere il guinzaglio giusto e assicurarsi sempre delle sue condizioni di salute prima di iniziare. Correre con il cane è …
Respirazione corsa: tecnica e consigli per aumentare il fiato

Come correre bene sfruttando una respirazione corretta La respirazione diaframmatica durante la corsa evita l’affanno e migliora resistenza e prestazioni, aiutando il corpo a immagazzinare l’ossigeno necessario per compiere lo sforzo. La respirazione …
I benefici della corsa: cosa succede al corpo quando corriamo

Non è di certo una novità: la corsa apporta innumerevoli benefici. Non solo sul corpo, ma anche sulla mente: dà una sensazione di benessere generale e ha delle influenze molto positive sull’umore. Correre …
Corsa e ripetute, come allenarsi e a cosa servono

Le ripetute sono uno degli allenamenti più noti tra i runner per migliorare la velocità. Che siano brevi o lunghe, le ripetute allenano restistenza e esplosività preparando i runner alle proprie gare. Si …
L’importanza degli addominali nella corsa

Allenare gli addominali è fondamentale per raggiungere una buona performance in allenamento e in gara. I muscoli coinvolti nella corsa sono diversi: non solo gambe e glutei, ma anche addominali, braccia e spalle. In particolare, i …
Dove correre a Roma: parchi, ville e piste di atletica

Roma è la città perfetta per il running, ricca di parchi, ville, piste di atletica e percorsi per correre e allenarsi. Questo articolo è dedicato a tutti i runner che vivono a Roma, …
Consigli e scarpe per aumentare la distanza di corsa

Per un runner che si allena costantemente e vuole migliorarsi e correre sempre di più un desiderio naturale è aumentare la distanza e correre più a lungo. Si tratta però di un processo …
Tornare a correre dopo un lungo stop: consigli e allenamento

Capita a tutti i runner di avere un periodo di stop più o meno lungo, magari dopo un infortunio o un’influenza. In questo periodo, poi, la domanda del giorno è “come riprendere a …
Alimentazione sportiva: tanta confusione, facciamo un po’ di chiarezza!

“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento e di esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.” Ippocrate ( 460- …
Quali sono i trail da provare almeno una volta nella vita

Trail più belli d’Italia: quando lo sport diventa un’esperienza indimenticabile L’Italia, con il suo patrimonio paesaggistico ricco e vario, rappresenta un contesto geografico particolarmente favorevole e sfaccettato per il trail running. Da Nord …